• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 14 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

    Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

    Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

    Terni: polizia arresta un latitante, movida tranquilla

    Piediluco. La sfilata delle barche

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Narni. Le suore dell’ex Minareto continuano ad ingrandirsi. Una nuova chiesa ed un allargamento del Noviziato. A Vigne

    Presentata a Piediluco, Adaptive, l’imbarcazione che consente alle persone disabili di praticare il canottaggio

    Inaugurato il Terni Summer Fest con lo spettacolo alla Ruota Tedesca

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

    Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

    Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

    Terni: polizia arresta un latitante, movida tranquilla

    Piediluco. La sfilata delle barche

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Narni. Le suore dell’ex Minareto continuano ad ingrandirsi. Una nuova chiesa ed un allargamento del Noviziato. A Vigne

    Presentata a Piediluco, Adaptive, l’imbarcazione che consente alle persone disabili di praticare il canottaggio

    Inaugurato il Terni Summer Fest con lo spettacolo alla Ruota Tedesca

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Disabilità: “finanziare assegni di cura con fondi del riparto del Servizio Sanitario Nazionale, non dirottate risorse su servizi tradizionali già finanziati con pluralità di fondi”

di Redazione
sabato 06 Giugno 2020 10:59
in Articoli recenti, Cronaca
126
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Una rete di associazioni che rappresentano persone con disabilità e le loro famiglie si esprime sulle decisioni prese dalla Regione Umbria in merito alla destinazione del Fondo per le non autosufficienze e suggerisce il “metodo Veneto”.

“Le associazioni umbre che rappresentano unicamente le persone con disabilità e le loro famiglie dopo anni di battaglie per vedere tutelati i diritti di coloro che troppo spesso vengono dimenticati, cominciano un nuovo percorso di confronto ai tavoli istituzionali della Regione.

Siamo una rete di 15 associazioni alcune delle quali contano centinaia di iscritti e la nostra caratteristica prevalente, che ci distingue in modo sostanziale da altri, è la stretta e unica rappresentatività delle persone disabili di tutte le età afferenti a tutte le condizioni e patologie. Siamo la voce anche dei familiari che si prendono cura dei propri cari non autosufficienti, i cosiddetti familiari caregivers.

Noi non gestiamo servizi affidati da asl e comuni, né riceviamo contributi da alcun ente pubblico, la nostra azione di tutela si appoggia sul puro volontariato, sulle quote dei soci e i pochi proventi del 5 x mille.

Se in Umbria abbiamo i progetti di Vita indipendente e Dopo di noi liberi da lacci e vincoli, gli Assegni di cura/sollievo e l’Assegno domiciliarità anziani (strumenti fondamentali per garantire l’autonomia e la gestione a domicilio delle persone non autosufficienti) è grazie alla nostra costante pressione sulle istituzioni locali e nazionali.

Dopo qualche difficoltà e incomprensione abbiamo ottenuto un incontro con l’assessore alla Sanità e Welfare Luca Coletto. Una opportunità per confrontarsi sulle modalità di organizzazione degli interventi finanzianti dal fondo nazionale per la non autosufficienza. Parliamo di circa 10 milioni di euro da destinare interamente agli assegni di cura e sollievo per le famiglie, assegni che hanno il fine esclusivo di favorire progetti di assistenza personale autogestita da familiari e/o assistenti personali. Risorse che offrono una valida alternativa alle case di riposo e alla RSA ormai tristemente note.

Siamo in linea con l’assessore sulla necessità di garantire almeno per una parte degli importi una adeguata rendicontazione senza dimenticare che l’assegno assolve anche alla funzione di sostegno del caregiver.

Chiediamo che sia per i disabili gravi che per i gravissimi siano previsti almeno 3 scaglioni di contributo economico, valutando e attribuendo un punteggio sulla base di criteri sanitari, socio-ambientali e reddituali.

In via generale abbiamo raccolto una certa disponibilità anche se il tema della scarsità delle risorse è sempre prevalente, a tal proposito abbiamo suggerito all’assessore Coletto di far riferimento alla sua terra di origine.

Il Veneto da tempo ormai finanzia gli assegni di cura con fondi provenienti dal riparto del Servizio Sanitario Nazionale, risorse certe e cospicue che non gettano incertezze sulla possibilità di attivare con continuità i progetti e allargare in modo efficace la platea de beneficiari.

Chiediamo a gran voce che non vengano dirottate ulteriori risorse sui servizi tradizionali, già finanziati con una pluralità di fondi.

Dopo l’immane tragedia che ha colpito la nostra nazione con migliaia di morti nelle strutture residenziali cresce l’esigenza di ripensare in modo radicale l’assetto dei servizi. E’ fondamentale non privare di voce e rappresentatività coloro che più di altri hanno sofferto delle carenze organizzative dei servizi durante il lockdown. Ora più che mai è il momento di proteggere e personalizzare gli interventi negli abituali contesti di vita.

Le modalità organizzative del sostegno scolastico, l’accesso ai centri diurni o la presenza di operatori a domicilio che nel corso della giornata visitano più utenti, in tempi di pandemia sono condizioni che comportano rischi estremamente elevati.

E’ il momento del dialogo e del confronto non solo con le federazioni ma con tutto il mondo associativo che rappresenta le persone con disabilità e i familiari caregivers.

L’obbiettivo è riconoscere a tutti  la libertà di scelta nel proprio percorso di vita, cura e assistenza .

Rivolgiamo idealmente un appello anche alla società civile umbra affinchè non vengano spente le voci dei più fragili”.

Le associazioni

Un Volo per Anna / Aucla / X Fragile / Un filo per la Vita / Auret / Ruotabile / Smith-Magenis Asm-17 / Insieme Per Te / Aila / Casa e Famiglia / Dimensione Autismo / Anpvi / Aniu / Agepi

Tag: disabilitàluca colettoTerniumbriaveneto
Condividi126Invia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

14 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

14 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Terni, il sottosegretario Emanuele Prisco difende il decreto sicurezza: "sarà sempre garantita la libertà di manifestare"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)